Aggiornati i requisiti per il regime forfettario

L’articolo 1, comma 12, della Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha innalzato da 30.000 a 35.000 euro il limite di reddito da lavoro dipendente o pensione che preclude l’accesso al regime forfettario.

La Legge di Bilancio 2025

In data 31.12.2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 207/2024 contenente una serie di interessanti novità di natura fiscale, in vigore a partire dall’1.1.2025.
In questa circolare si esaminano le novità a nostro parere più rilevanti.

La Legge di Bilancio 2024

In data 30.12.2023 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 213/2023 contenente una serie di interessanti novità di natura fiscale, in vigore a partire dall’1.1.2024.
In questa circolare si esaminano le novità a nostro parere più rilevanti.

Fatturazione elettronica: dall’1.1.2024 erga omnes

A decorrere dal prossimo 1.1.2024 l’esclusione dall’obbligo di emissione della fattura elettronica viene meno per la generalità dei soggetti IVA, a prescindere dall’ammontare dei ricavi / compensi conseguiti e dal regime adottato.

Obbligo di fattura elettronica per i forfettari nel 2024

Dal 1° gennaio 2024 l’obbligo di utilizzo della fatturazione elettronica verrà esteso anche a tutti i contribuenti in regime forfettario. Si invitano i clienti che ad oggi utilizzano ancora fatture cartacee a comunicare la modalità prescelta per adempiere al nuovo obbligo normativo.

Superbonus 90%: pronto il modello per richiedere il contributo a fondo perduto

Con Provvedimento 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha individuato i termini e le modalità (nonché il modello e relative istruzioni), per la richiesta del contributo a fondo perduto destinato ai contribuenti con reddito di modesta entità (fino a 15 mila euro), i quali dal 1° gennaio al 31 ottobre 2023 hanno sostenuto spese agevolabili con il superbonus nell’aliquota del 90% per lavori effettuati su immobili adibiti ad abitazione principale.