Concordato preventivo biennale: approvato il Mod. CPB 2025-2026

Con Provvedimento 9 aprile 2025, n. 172928, l’Agenzia delle Entrate ha approvato, unitamente alle relative istruzioni, il nuovo modello per per la comunicazione dei dati necessari alla predisposizione della proposta di Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi d’imposta 2025 e 2026.

Aggiornati i requisiti per il regime forfettario

L’articolo 1, comma 12, della Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha innalzato da 30.000 a 35.000 euro il limite di reddito da lavoro dipendente o pensione che preclude l’accesso al regime forfettario.

Fatturazione elettronica: dall’1.1.2024 erga omnes

A decorrere dal prossimo 1.1.2024 l’esclusione dall’obbligo di emissione della fattura elettronica viene meno per la generalità dei soggetti IVA, a prescindere dall’ammontare dei ricavi / compensi conseguiti e dal regime adottato.

Superbonus 90%: pronto il modello per richiedere il contributo a fondo perduto

Con Provvedimento 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha individuato i termini e le modalità (nonché il modello e relative istruzioni), per la richiesta del contributo a fondo perduto destinato ai contribuenti con reddito di modesta entità (fino a 15 mila euro), i quali dal 1° gennaio al 31 ottobre 2023 hanno sostenuto spese agevolabili con il superbonus nell’aliquota del 90% per lavori effettuati su immobili adibiti ad abitazione principale.

Credito d’imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione: D.P.C.M.

Con Comunicato 19 settembre 2023 pubblicato sul proprio sito istituzionale, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (cd. MIMIT) ha reso noto che è stato firmato il D.P.C.M. che definisce le linee guida per l’applicazione del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e in attività di design e ideazione estetica.