Al via i nuovi modelli per la costituzione Online delle SRL / SRLSemplificate
Con il D.Lgs. n. 183/2021 è stata introdotta “a regime” la possibilità di costituire srl ed Srls mediante assemblea a mezzo videoconferenza, senza quindi la necessità di presenziare fisicamente dinnanzi soggetto incaricato (il notaio).
Fringe benefit, i chiarimenti delle Entrate sulla nuova disciplina: Circolare
Con la circolare n. 35/E del 4 novembre 2022 l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla nuova disciplina del welfare aziendale, soffermandosi in particolare sull’ambito applicativo, documentale e temporale.
Responsabilità solidale solo per dolo o colpa grave nelle cessioni del credito/sconto in fattura da detrazioni edilizie
Riviste le regole in tema di opzioni per la cessione del credito / sconto in fattura delle specifiche detrazioni fiscali collegate con interventi edilizi e di riqualificazione energetica In particolare è stata modificata la disciplina della responsabilità in solido del cessionario / fornitore che ha applicato lo sconto in fattura, in presenza di concorso nella violazione.
Abitazione principale ai fini IMU: per la Consulta si fa riferimento alla dimora e alla residenza del possessore
la Corte Costituzionale ha sancito l’illegittimità della normativa IMU nella parte in cui limita l’esenzione /
agevolazioni previste per l’abitazione principale al solo immobile in cui il proprietario e il suo nucleo familiare risiedono e dimorano abitualmente, disponendo attualmente che, nel caso in cui i coniugi risiedono e dimorano abitualmente in immobili diversi, gli stessi devono scegliere per quale immobile fruire dell’esenzione / agevolazioni previste per l’abitazione principale.
Qualifica di dipendente compatibile con quella di amministratore
Solo nel caso dell’amministratore unico i due ruoli non possono coesistere.
Estese le modalità di cessione del credito alle imprese beneficiare dei bonus energia: Provvedimento
L’Agenzia delle Entrate ha esteso le modalità di attuazione delle disposizioni relative a cessione e tracciabilità dei crediti di imposta alle imprese che hanno beneficiato dei crediti di imposta in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici.
Bonus energia e gas a favore delle imprese, istituti i codici tributo per compensare i maggiori oneri: Risoluzione
L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione 30 settembre 2022, n. 54, ha istituito i nuovi codici tributo per ottenere il credito di imposta a compensazione parziale dei maggiori costi sostenuti dalle imprese per l’acquisto di energia elettrica/gas naturale nei mesi di ottobre/novembre 2022 e per l’acquisto di carburante nel quarto trimestre 2022.Si tratta, nel dettaglio, dei codici: “6983” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese energivore (ottobre e novembre […]
Cessione dei crediti e superbonus, nuova Circolare AdE
Con Circolare 6 ottobre 2022, n. 33, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a fornire chiarimenti in merito alle novità normative introdotte dal Decreto “Aiuti-bis” in materia di cessione dei crediti/sconto in fattura ed alla regolarizzazione di errori nella comunicazione per l’esercizio dell’opzione.
Convertito in Legge il Decreto Aiuti-bis
Sulla G.U. 21.9.2022, n. 221 è stata pubblicata la Legge n. 142/2022 di conversione del DL n.
115/2022, c.d. “Decreto Aiuti-bis”. In sede di conversione sono state:
– confermate le disposizioni contenute nel Decreto originario;
– introdotte alcune novità, di seguito elencate.
Indennità di 200 € per commercianti, artigiani e professionisti
Tra le misure introdotte dal c.d. “Decreto Aiuti” è previsto il
riconoscimento di un’indennità una tantum, pari a € 200, a favore
dei seguenti soggetti:
− commercianti / artigiani iscritti all’IVS;
− professionisti iscritti alla Gestione separata INPS;
− professionisti iscritti alle relative Casse previdenziali;
titolari di un reddito complessivo 2021 non superiore a € 35.000.
I soggetti interessati sono tenuti a presentare all’INPS / propria
Cassa previdenziale un’apposita domanda. I termini / modalità
di presentazione della domanda sono definiti dal singolo Ente
previdenziale.