Fonte: Eutekne
La norma che prevede un regime più restrittivo viene prevista per coloro che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia dal 2024.
Fonte: SEAC
Con Provvedimento 22 settembre 2023, l'Agenzia delle Entrate ha individuato i termini e le modalità (nonché il modello e relative istruzioni), per la richiesta del contributo a fondo perduto destinato ai contribuenti con reddito di modesta entità (fino a 15 mila euro), i quali dal 1° gennaio al 31 ottobre 2023 hanno sostenuto spese agevolabili con il superbonus nell'aliquota del 90% per lavori effettuati su immobili adibiti ad abitazione principale.
Fonte: SEAC
Con Comunicato 19 settembre 2023 pubblicato sul proprio sito istituzionale, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (cd. MIMIT) ha reso noto che è stato firmato il D.P.C.M. che definisce le linee guida per l'applicazione del credito d'imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e in attività di design e ideazione estetica.
Fonte: SEAC
Con Comunicato stampa 21 aprile 2023, n. 68, il MEF ha annunciato lo slittamento del termine per presentare le dichiarazioni di adesione alla procedura “Rottamazione-quater” delle cartelle al prossimo 30 giugno 2023.
Fonte: SEAC
Con Provvedimento 18 aprile 2023, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di attuazione della comunicazione per la fruizione in dieci rate annuali dei crediti residui derivanti dalla prima opzione di cessione o sconto in fattura comunicati all'Amministrazione finanziaria entro il 31 marzo 2023 in relazione al Super/Sismabonus.
Fonte: Eutekne
Eliminato nel Modello IRAP il quadro IQ per persone fisiche e imprese familiari a seguito dell'esclusione dal 2022.
Circolari
La Legge di Bilancio 2023
9 Gennaio 2023
Sulla Gazzetta Ufficiale, n. 303 del 29.12.2022, è stata pubblicata la “Legge di Bilancio 2023” (Legge 197/2022), in vigore dal 01.01.2023. Nella circolare allegata vengono analizzate le principali novità in materia fiscale e previdenziale.