Concordato preventivo biennale: approvato il Mod. CPB 2025-2026
Con Provvedimento 9 aprile 2025, n. 172928, l’Agenzia delle Entrate ha approvato, unitamente alle relative istruzioni, il nuovo modello per per la comunicazione dei dati necessari alla predisposizione della proposta di Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi d’imposta 2025 e 2026.
Codice fiscale sprint per neonati e duplicato della tessera sanitaria: nuove funzionalità online dell’ADE
Con Comunicato Stampa 7 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso nota l’attivazione di due nuove funzionalità online: 1. richiesta del codice fiscale per i neonati e 2. richiesta del duplicato della tessera sanitaria.
Aliquote contributive artigiani e commercianti 2025: Circolare INPS
Con Circolare 7 febbraio 2025, n. 38, l’INPS ha fornito le annuali indicazioni per la contribuzione per l’anno 2025 per gli artigiani e gli esercenti attività commerciali.
Aliquote 2025 per soggetti iscritti alla Gestione separata INPS
Con Circolare 30 gennaio 2025, n. 27 , l’INPS ha fornito le annuali indicazioni per la contribuzione dei soggetti iscritti alla gestione separata INPS .
Aggiornati i requisiti per il regime forfettario
L’articolo 1, comma 12, della Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha innalzato da 30.000 a 35.000 euro il limite di reddito da lavoro dipendente o pensione che preclude l’accesso al regime forfettario.
Fatturazione elettronica: dall’1.1.2024 erga omnes
A decorrere dal prossimo 1.1.2024 l’esclusione dall’obbligo di emissione della fattura elettronica viene meno per la generalità dei soggetti IVA, a prescindere dall’ammontare dei ricavi / compensi conseguiti e dal regime adottato.
Superbonus 90%: pronto il modello per richiedere il contributo a fondo perduto
Con Provvedimento 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha individuato i termini e le modalità (nonché il modello e relative istruzioni), per la richiesta del contributo a fondo perduto destinato ai contribuenti con reddito di modesta entità (fino a 15 mila euro), i quali dal 1° gennaio al 31 ottobre 2023 hanno sostenuto spese agevolabili con il superbonus nell’aliquota del 90% per lavori effettuati su immobili adibiti ad abitazione principale.
Credito d’imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione: D.P.C.M.
Con Comunicato 19 settembre 2023 pubblicato sul proprio sito istituzionale, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (cd. MIMIT) ha reso noto che è stato firmato il D.P.C.M. che definisce le linee guida per l’applicazione del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e in attività di design e ideazione estetica.
“Rottamazione-quater”: istanza di adesione entro il 30 giugno 2023
Con Comunicato stampa 21 aprile 2023, n. 68, il MEF ha annunciato lo slittamento del termine per presentare le dichiarazioni di adesione alla procedura “Rottamazione-quater” delle cartelle al prossimo 30 giugno 2023.
Bonus edilizi: dal 2 maggio 2023 al via la comunicazione della rateizzazione dei crediti in 10 quote
Con Provvedimento 18 aprile 2023, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di attuazione della comunicazione per la fruizione in dieci rate annuali dei crediti residui derivanti dalla prima opzione di cessione o sconto in fattura comunicati all’Amministrazione finanziaria entro il 31 marzo 2023 in relazione al Super/Sismabonus.