Convertito in Legge il Decreto Milleproroghe
Sulla Gazzetta Ufficiale 27 febbraio 2023, n. 49, è stata pubblicata la Legge 24 febbraio 2023, n. 14, di conversione del D.L. n. 198/2022 (c.d. “Decreto Milleproroghe).
È possibile versare un acconto più elevato per compensare crediti di imposta in scadenza: Interpello
Con la Risposta ad interpello 10 gennaio 2023, n. 8, l’Agenzia delle Entrate ha confermato la possibilità di versare un acconto IRES, calcolato in via previsionale, più elevato di quello dovuto in base al metodo storico, al fine di compensare crediti d’imposta in scadenza.
Legge di Bilancio 2023 in Gazzetta Ufficiale
Con la pubblicazione del 29 dicembre 2022 è entrata in vigore la Legge 29 dicembre 2022, n. 197, cd Legge di Bilancio 2023. Si riassumo le principali disposizioni di interesse fiscale che saranno oggetto di approfondimenti nelle prossime pubblicazioni.
Pubblicato in G.U. il Decreto Aiuti quater
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 18 novembre 2022, n. 270, il Decreto Legge n. 176/2022″Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”.
Bonus “Industria 4.0”: comunicazione al MISE entro il 30 novembre
Entro il 30 novembre 2022 le imprese che hanno effettuato investimenti “Industria 4.0”, devono darne comunicazione al MISE, tramite PEC, compilando l’apposito Modello predisposto dal Decreto 6 ottobre 2021
Al via i nuovi modelli per la costituzione Online delle SRL / SRLSemplificate
Con il D.Lgs. n. 183/2021 è stata introdotta “a regime” la possibilità di costituire srl ed Srls mediante assemblea a mezzo videoconferenza, senza quindi la necessità di presenziare fisicamente dinnanzi soggetto incaricato (il notaio).
Fringe benefit, i chiarimenti delle Entrate sulla nuova disciplina: Circolare
Con la circolare n. 35/E del 4 novembre 2022 l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla nuova disciplina del welfare aziendale, soffermandosi in particolare sull’ambito applicativo, documentale e temporale.
Responsabilità solidale solo per dolo o colpa grave nelle cessioni del credito/sconto in fattura da detrazioni edilizie
Riviste le regole in tema di opzioni per la cessione del credito / sconto in fattura delle specifiche detrazioni fiscali collegate con interventi edilizi e di riqualificazione energetica In particolare è stata modificata la disciplina della responsabilità in solido del cessionario / fornitore che ha applicato lo sconto in fattura, in presenza di concorso nella violazione.
Abitazione principale ai fini IMU: per la Consulta si fa riferimento alla dimora e alla residenza del possessore
la Corte Costituzionale ha sancito l’illegittimità della normativa IMU nella parte in cui limita l’esenzione /
agevolazioni previste per l’abitazione principale al solo immobile in cui il proprietario e il suo nucleo familiare risiedono e dimorano abitualmente, disponendo attualmente che, nel caso in cui i coniugi risiedono e dimorano abitualmente in immobili diversi, gli stessi devono scegliere per quale immobile fruire dell’esenzione / agevolazioni previste per l’abitazione principale.
Estese le modalità di cessione del credito alle imprese beneficiare dei bonus energia: Provvedimento
L’Agenzia delle Entrate ha esteso le modalità di attuazione delle disposizioni relative a cessione e tracciabilità dei crediti di imposta alle imprese che hanno beneficiato dei crediti di imposta in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici.